Kevin Dragonfly, nome originale Ryūgo Someoka (染岡 竜吾 Someoka Ryūgo?), attaccante della Raimon col numero 11, poi dell'Inazuma Japan col numero 17:
All'inizio era l'unico attaccante della Raimon, poi con l'arrivo di Axel è diventato il secondo. È molto potente e preciso nei tiri e negli assist. La sua caratteristica principale è la determinazione che a volte si trasforma in rabbia smisurata. All'inizio della serie era invidioso di Axel (visto che era molto acclamato da Mark rispetto a lui), ma successivamente scoprirà un'intesa perfetta con lui. Sarà molto accesa la sua rabbia nei confronti della signorina Schiller, in particolare quando ha cacciato lo stesso Axel dalla Raimon. Non sopporterà nemmeno Shawn, ma in seguito i due diventeranno grandi amici. In giapponese ryū (竜?) significa drago, così come dragon in inglese. Il cognome "Dragonfly" invece rappresenta il carattere di Kevin, un ragazzo scontroso ma in fondo buono; Dragonfly infatti sembra un nome altisonante, ma in realtà vuol dire "libellula". Nella serie Inazuma Eleven GO ricompare come colui che allenava Ryōma Nishiki quando era in Italia. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:
All'inizio era l'unico attaccante della Raimon, poi con l'arrivo di Axel è diventato il secondo. È molto potente e preciso nei tiri e negli assist. La sua caratteristica principale è la determinazione che a volte si trasforma in rabbia smisurata. All'inizio della serie era invidioso di Axel (visto che era molto acclamato da Mark rispetto a lui), ma successivamente scoprirà un'intesa perfetta con lui. Sarà molto accesa la sua rabbia nei confronti della signorina Schiller, in particolare quando ha cacciato lo stesso Axel dalla Raimon. Non sopporterà nemmeno Shawn, ma in seguito i due diventeranno grandi amici. In giapponese ryū (竜?) significa drago, così come dragon in inglese. Il cognome "Dragonfly" invece rappresenta il carattere di Kevin, un ragazzo scontroso ma in fondo buono; Dragonfly infatti sembra un nome altisonante, ma in realtà vuol dire "libellula". Nella serie Inazuma Eleven GO ricompare come colui che allenava Ryōma Nishiki quando era in Italia. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:
- Dragon Crash (ドラゴンクラッシュ Doragon kurasshu?):
Prima tecnica d'attacco imparata da Kevin. Il ragazzo calcia il pallone, e un feroce drago blu compare alle sue spalle, accompagnando il tiro verso la porta avversaria.
- Drago Alato (Wyvern Crash, ワイバーンクラッシュ Waibān kurasshu?):
Evoluzione del Dragon Crash. Kevin lancia la palla in aria che accumula energia e poi, quando la palla ricade, Kevin la lancia in direzione della porta accompagnata da una viverna (una specie di drago). Il ragazzo evolve la tecnica nel Drago Alato V2, nel corso della partita di selezione.
- Soffio del Drago (Dragon Slayer, ドラゴンスレイヤー Doragon sureiyā?):
Evoluzione del Drago Alato. Il tiro è quasi uguale al Drago Alato, solo che la potenza del tiro è data dall'unione della forza di Kevin con la forza di un raggio che un "drago" sputa da dietro Kevin. L'attaccante evolverà la tecnica fino al Livello 3 nella partita contro Il Regno.
- Dragon Tornado (ドラゴントルネード Doragon torunēdo?):
Usata col Tornado di Fuoco di Axel, per la prima volta nella partita contro la Occult. Kevin usa il Dragon Crash alzando la palla e Axel la colpisce col Tornado di Fuoco aumentando la potenza del tiro.
- Soffio Esplosivo (Dragon Screw, ドラゴンスクリュー Doragon sukuryū?):
Evoluzione del Dragon Tornado, con l'unica differenza delle tecniche usate per la realizzazione, ovvero il Soffio del Drago e l'Avvitamento Esplosivo.
- Drago Glaciale (Wyvern Blizzard, ワイバーンブリザード Waibān burizādo?)
Usata in combinazione alla Tormenta Glaciale di Shawn. Kevin usa il Drago Alato passando la palla a Shawn che la colpisce con laTormenta Glaciale potenziando il tiro stesso.
- Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号 Kōtei pengin nigō?):
Tecnica eseguita da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Kevin scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Kevin che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.
- Fenice Oscura (Dark Phoenix, ダークフェニックス Dāku fenikkusu?)
Un tiro di incredibile potenza ottenuto creando una fenice nera-viola assieme a Nathan e Max. Questa tecnica viene sviluppata da Nathan nei Dark Emperors.
- Last Death Zone (ラスト•デスゾーン Rasuto desuzōn?):
Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con Shawn e Xavier. Shawn, Kevin e Xavier eseguono un salto altissimo ruotando su loro stessi nella formazione della Zona Micidiale e raggiungendo lo spazio, poi creano intorno alla palla un triangolo viola che lascia una scia di triangoli e la caricano di energia. Dopo essersi fermati saltano e colpiscono la palla, che raccoglie la scia di triangoli in uno solo attorno ad essa e li incanala diventando un raggio viola potentissimo.
Nessun commento:
Posta un commento