martedì 14 maggio 2013

Darren La Chance


Darren LaChance, nome originale Yūki Tachimukai (立向居 勇気 Tachimukai Yūki?), portiere della Fauxshore e della Raimon col numero 1 e dell'Inazuma Japan col numero 20, centrocampista della Raimon col numero 5 e dell'Inazuma Japan col numero 20:
Gioca come portiere nella Fauxshore Junior High, conosce Mark e i suoi compagni nella ricerca del quaderno delle tecniche segrete del nonno di Mark. È abilissimo nel saper eseguire le tecniche da portiere in pochi secondi. Viene reclutato nella Raimon subito dopo la sconfitta contro la Genesis, giocando come centrocampista col numero 5. Vede in Mark un esempio e un giocatore senza eguali. Viene considerato spesso un copione per aver copiato da Mark la Mano di Luce e la Mano del Colosso (peraltro di colore azzurro) anche se l'ha fatto solo per la sua ammirazione verso Mark. Nella partita contro i Leoni del Deserto, entra in campo al posto dell'infortunato Shawn giocando come centrocampista col numero 20. Sarà capitano della Fauxshore. Ricompare nella serie Inazuma Eleven GO in cui fa allenare Jean-Pierre come portiere.
In giapponese Yūki (勇気?) significa "coraggio". Usa le tecniche:
  • Mano di Luce Azzurra (God Hand, ゴッドハンド Goddo hando?)
Darren alza la mano, sopra la quale si materializza una grande mano di luce azzurra; a questo punto Darren para il pallone.
  • Mano del Colosso Azzurra (Majin the Hand, マジン・ザ・ハンド Majin za hando?)
Darren alza il braccio destro sopra la testa e quello sinistro in avanti, così Darren prende energia dal cuore creando alle sue spalle un demone azzurro; a questo punto Darren para la palla col la mano destra.
  • Mano Insuperabile (Mugen the Hand, ムゲン・ザ・ハンド Mugen za hando?, lett. "Mano infinita"):
Darren alza le mani circondate da un'aura gialla, poi da dietro appaiono tante piccole Mani di Luce gialle che schiacciano il pallone. Man mano che la forza aumenta, aumenta anche il numero di mani. Mugen (無限?) vuol dire "infinito" in giapponese, a significare che al Grado 5, le mani che si accumulano sulla palla sono infinite.
  • Mano di Forza (Maō the Hand, 魔王・ザ・ハンド Maō za hando?, lett. "Mano del Diavolo"):
Prima vera tecnica da portiere di Darren, sviluppata contro L'Impero. Darren si inginocchia e dalla sua schiena esce un demone viola che para il pallone con due mani verticalmente. Darren riuscirà ad evolverla fino al Grado 5 nella partita tra la "nuova" Raimon e la Raimon originale.

Xavier Foster


Xavier Foster, nome originale Hiroto Kiyama (基山 ヒロト Kiyama Hiroto?), attaccante della Genesis col numero 11 e dell'Inazuma Japan col numero 18:
Questo personaggio, dai capelli rossi e dalla carnagione pallida, appare nella seconda serie ed è un tipo molto misterioso, che spia di nascosto le partite della Raimon. Si spaccia per amico di Mark, ma successivamente si rivela essere il capitano della temibile Genesis, la squadra più forte della Alius Academy. Il nome Xavier l'ha ereditato dal vero figlio del signor Astram Schiller, morto misteriosamente. Per questo motivo si faceva chiamare con quello che apparentemente è il suo vero nome: Xene, nome originale Gran (グラン Guran?), il suo "nome alieno". È il fratello di Lina Schiller. Nonostante sia il figlio adottivo del sig. Schiller, il suo vero cognome è Foster. Nonostante sia un attaccante, nell'Inazuma Japan spesso gioca da centrocampista. Nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre Xavier gioca nella Raimon con la maglia numero 18, portato dal futuro da parte di Canon Evans.
Quando giocava nella Genesis, oltre ad essere il giocatore che ha segnato tutti i gol nella prima partita con la Raimon, partecipava a tutte le tecniche combinate della squadra. È uno dei giocatori che hanno segnato più gol in tutta la serie. Molti lo considerano l'attaccante più forte dell'intero Football Frontier International.
È l'unico giocatore a cui è stato chiesto un autografo: nell'episodio 100, da parte del Kappa.
Insieme a Shawn Froste, è il personaggio comparso con più pettinature: una quando, nell'Alius Accademy, non giocava, una quando giocava come Xene, una quando gioca nell'Inazuma Japan, ed una quando era bambino.
Nella serie Inazuma Eleven GO cambia il suo cognome in Kira (corrispondente a Schiller) e diventa presidente del Gruppo Schiller, nonché membro della Resistenza. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:
  • Meteora Dirompente (Ryūsei Blade, 流星ブレード Ryūsei burēdo?, lett. "Lama della meteora"):
Xavier alza la palla e compie una rotazione, dopodiché colpisce la palla che "esplode" di energia, come una pioggia di meteoriti. Nella partita contro i Fire Dragon la evolve nella Meteora Dirompente Livello 2, e contro i Piccoli Giganti mostra la Meteora Dirompente Livello 3. Nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre, per servire l'assist ad Axel e Jude, che poi segneranno con il Folgore Stellare, Xavier utilizza una nuova versione della Meteora Dirompente, in cui il pallone brilla di più, e, prima di calciare, compie più rotazioni su se stesso in confronto a quella normale.
  • Supernova (スーパーノヴァ Sūpānova?):
Usata con Bellatrix e Wittz. I tre evocano una sfera violacea; dopodiché, saltano nello spazio e la colpiscono con forza.
  • Pinguino Spaziale (Space Penguin, スペースペンギン Supēsu pengin?):
La tecnica più potente della Genesis, usata con Bellatrix e Wittz. Bellatrix evoca i pinguini mentre Xavier e Wittz saltano e, quando la palla arriva alla loro altezza, i due la calciano.
  • Fiammata Tripla (Grand Fire, グランドファイア Gurando faia?)
Colpo usato con Axel e Austin. Axel, Austin e Xavier corrono insieme. Ad un certo punto, Austin e Xavier saltano in avanti e colpiscono (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro) contemporaneamente ad Axel (che colpisce col sinistro) la palla, che divampa all'inverosimile e schizza in porta. I tre riusciranno ad evolverla fino alla Fiammata Tripla Grado 2 (Grand Fire G2) contro la Dark Star.
  • Aurora (The Birth, ザ・バース Za bāsu?):
Usata con Shawn. Shawn e Xavier accumulano un'aura e, quando il pallone si alza, lo seguono andando a formare la doppia elica del DNA che va a ricoprire ed energizzare il pallone, che viene poi calciato da entrambi i giocatori.
  • Scarica Stellare (Tenkū Otoshi, 天空落とし? lett. "Trampolino Celeste"):
Xavier compie un salto altissimo, fino a raggiungere lo spazio. Successivamente, con una piroetta, calcia il pallone rilasciando una pioggia di stelle e pianeti verso la porta avversaria. Questa tecnica verrà utilizzata dall'attaccante durante la finale contro i Piccoli Giganti battendo addirittura la Mano di Luce X di Héctor Helio: è l'unica tecnica eseguita da un singolo giocatore a riuscire in tale impresa.
  • Grande Fuoco (Big Bang, ビッグバン Biggu ban?)
Tecnica usata solo nell'anime sviluppata contro i Piccoli Giganti per realizzare il gol del 2-2. Usata con Jude e Shawn. Jude e Shawn saltano, e nel contempo Xavier tira la palla che si ferma a mezz'aria ed accumula energia cosmica. Subito dopo, Shawn crossa per Jude, che con una tallonata rimanda la palla verso il basso. La palla si ferma ed esplode di energia, dopodiché Xavier, Shawn e Jude la colpiscono contemporaneamente, liberando un'energia gigantesca, che accompagna la palla in porta.
  • Last Death Zone (ラスト•デスゾーン Rasuto desuzōn?):
Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con Shawn e Kevin. Shawn, Kevin e Xavier eseguono un salto altissimo ruotando su loro stessi nella formazione della Zona Micidiale e raggiungendo lo spazio, poi creano intorno alla palla un triangolo viola che lascia una scia di triangoli e la caricano di energia. Dopo essersi fermati saltano e colpiscono la palla, che raccoglie la scia di triangoli in uno solo attorno ad essa e li incanala diventando un raggio viola potentissimo.

Kevin Dragonfly


Kevin Dragonfly, nome originale Ryūgo Someoka (染岡 竜吾 Someoka Ryūgo?), attaccante della Raimon col numero 11, poi dell'Inazuma Japan col numero 17:
All'inizio era l'unico attaccante della Raimon, poi con l'arrivo di Axel è diventato il secondo. È molto potente e preciso nei tiri e negli assist. La sua caratteristica principale è la determinazione che a volte si trasforma in rabbia smisurata. All'inizio della serie era invidioso di Axel (visto che era molto acclamato da Mark rispetto a lui), ma successivamente scoprirà un'intesa perfetta con lui. Sarà molto accesa la sua rabbia nei confronti della signorina Schiller, in particolare quando ha cacciato lo stesso Axel dalla Raimon. Non sopporterà nemmeno Shawn, ma in seguito i due diventeranno grandi amici. In giapponese ryū (?) significa drago, così come dragon in inglese. Il cognome "Dragonfly" invece rappresenta il carattere di Kevin, un ragazzo scontroso ma in fondo buono; Dragonfly infatti sembra un nome altisonante, ma in realtà vuol dire "libellula". Nella serie Inazuma Eleven GO ricompare come colui che allenava Ryōma Nishiki quando era in Italia. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:
  • Dragon Crash (ドラゴンクラッシュ Doragon kurasshu?):
Prima tecnica d'attacco imparata da Kevin. Il ragazzo calcia il pallone, e un feroce drago blu compare alle sue spalle, accompagnando il tiro verso la porta avversaria.
  • Drago Alato (Wyvern Crash, ワイバーンクラッシュ Waibān kurasshu?):
Evoluzione del Dragon Crash. Kevin lancia la palla in aria che accumula energia e poi, quando la palla ricade, Kevin la lancia in direzione della porta accompagnata da una viverna (una specie di drago). Il ragazzo evolve la tecnica nel Drago Alato V2, nel corso della partita di selezione.
  • Soffio del Drago (Dragon Slayer, ドラゴンスレイヤー Doragon sureiyā?):
Evoluzione del Drago Alato. Il tiro è quasi uguale al Drago Alato, solo che la potenza del tiro è data dall'unione della forza di Kevin con la forza di un raggio che un "drago" sputa da dietro Kevin. L'attaccante evolverà la tecnica fino al Livello 3 nella partita contro Il Regno.
  • Dragon Tornado (ドラゴントルネード Doragon torunēdo?):
Usata col Tornado di Fuoco di Axel, per la prima volta nella partita contro la Occult. Kevin usa il Dragon Crash alzando la palla e Axel la colpisce col Tornado di Fuoco aumentando la potenza del tiro.
  • Soffio Esplosivo (Dragon Screw, ドラゴンスクリュー Doragon sukuryū?):
Evoluzione del Dragon Tornado, con l'unica differenza delle tecniche usate per la realizzazione, ovvero il Soffio del Drago e l'Avvitamento Esplosivo.
  • Drago Glaciale (Wyvern Blizzard, ワイバーンブリザード Waibān burizādo?)
Usata in combinazione alla Tormenta Glaciale di Shawn. Kevin usa il Drago Alato passando la palla a Shawn che la colpisce con laTormenta Glaciale potenziando il tiro stesso.
  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号 Kōtei pengin nigō?):
Tecnica eseguita da Jude, Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn. Originaria della Royal Accademy, era stata usata da Jude per battere la Mano di Luce. Erik e Kevin scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso Erik e Kevin che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria.
  • Fenice Oscura (Dark Phoenix, ダークフェニックス Dāku fenikkusu?)
Un tiro di incredibile potenza ottenuto creando una fenice nera-viola assieme a Nathan e Max. Questa tecnica viene sviluppata da Nathan nei Dark Emperors.
  • Last Death Zone (ラスト•デスゾーン Rasuto desuzōn?):
Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con Shawn e Xavier. Shawn, Kevin e Xavier eseguono un salto altissimo ruotando su loro stessi nella formazione della Zona Micidiale e raggiungendo lo spazio, poi creano intorno alla palla un triangolo viola che lascia una scia di triangoli e la caricano di energia. Dopo essersi fermati saltano e colpiscono la palla, che raccoglie la scia di triangoli in uno solo attorno ad essa e li incanala diventando un raggio viola potentissimo.

David Samford


David Samford, nome originale Jirō Sakuma (佐久間 次郎 Sakuma Jirō?), attaccante della Royal Academy e dell'Abosolute Royal Academy col numero 11 e centrocampista dell'Inazuma Japan col numero 16:
Attaccante della Royal Academy, compagno in attacco di Daniel Hatch. Indossa una benda sull'occhio sinistro. È inoltre un grande amico di Jude e di Joe King. In coppia con Jude ha sviluppato il Calcio Gemello e il Pinguino Imperatore (che poi diventerà Pinguino Imperatore numero 2). Dopo la sconfitta della Royal Academy contro la Zeus, è rimasto per lungo tempo infortunato insieme a Joe King. Durante la sua convalescenza, ha sviluppato un profondo astio nei confronti di Jude e della Zeus. Lui e lo stesso King vengono convinti da Caleb Stonewall ad unirsi a lui e alla Absolute Royal Academy, la nuova squadra di Ray Dark. Per lui e Joe, infatti, contava solo vincere. Ma dopo un serio infortunio causato dal Pinguino Imperatore n°1, è ritornato il ragazzo buono di un tempo. Nonostante sia un attaccante nella Royal Academy, nell'Inazuma Japan gioca da centrocampista. In Inazuma Eleven GO sarà un membro della Resistenza e, come si vede in un solo episodio quando sono nella Royal Academy, l'assistente di Jude Sharp. Da adulto, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W, gioca nella Inazuma Legend Japan. Usa le tecniche:
  • Calcio Gemello (Twin Boost, ツインブースト Tsuin būsuto?)
Usata in coppia con Jude. Jude lancia la palla in alto, David gliela rimanda con un colpo di testa e Jude la calcia in porta.
  • Zona Micidiale (Death Zone, デスゾーン Desu zōn?):
Usata nella Royal Academy con Daniel Hatch e Derek Swing.
  • Pinguino Imperatore n°1 (Kōtei Penguin Ichi-gō, 皇帝ペンギン1号 Kōtei pengin ichi-gō?):
Tecnica proibita ideata da Dark. David chiama i pinguini che si attaccano alla sua gamba, che, dopo aver tirato, seguono la palla. Questa è una tecnica proibita e, dato che ha conseguenze gravi sull'utilizzatore, può essere usata solo due volte in una partita.
  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Ni-gō, 皇帝ペンギン2号 Kōtei pengin ni-gō?)
Usata con Jude Sharp e Daniel Hatch nella Royal Academy. David e Daniel scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso David e Daniel che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria. La tecnica viene sviluppata par battere la Mano di Luce.
  • Pinguino Imperatore n°3 (Kōtei Penguin San-gō, 皇帝ペンギン3号 Kōtei pengin san-gō?)
Usata con Jude e Caleb. I tre saltano mentre Jude evoca i pinguini, che cominciano a ruotare attorno alla palla assieme a Jude, David e Caleb che danno energia alla palla e la colpiscono insieme col tallone mandandola verso la porta. Questa è l'evoluzione del Pinguino Imperatore n°2 ed è anche il Pinguino Imperatore più potente mai creato. Viene evoluto nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 2 (Kōtei Penguin San-gō G2) durante la partita di allenamento con l'Orfeo e nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 3 (Kōtei Penguin San-gō G3) nella partita contro i Piccoli Giganti.
  • Deep Jungle (ディープジャングル Dīpu janguru?):
Usata nella Inazuma Legend Japan in combinazione con Nathan e Jack. Nathan, David e Jack creano intorno all'avversario una foresta e ognuno prende una liana, quindi colpiscono l'avversario e David prende la palla.

lunedì 13 maggio 2013

Jude Sharp


Jude Sharp, nome originale Yūto Kidō (鬼道 有人 Kidō Yūto?), centrocampista e capitano della Royal Academy col numero 10, poi centrocampista della Raimon e dell'Inazuma Japan col numero 14:
Indossa occhiali da aviatore e un mantello (nella prima e seconda serie ha il mantello di colore blu, quando è nella Royal Academy e nella terza serie indossa quello rosso, e nell'ultimo episodio indossa di nuovo quello blu). Giocava nella Royal Academy, di cui era anche il capitano. Dopo aver visto gli illeciti fatti da Dark, ha smesso di essere il suo tirapiedi. Gli occhiali da aviatore li porta perché Dark riteneva che grazie a quegli occhiali, pur avendo la visuale ristretta, gli sarebbe risultato più facile capire l'andamento della partita riuscendo perfino a intercettare la palla. Dopo la sconfitta della Royal contro la Zeus per 10-0, Jude ha meditato di lasciare il calcio, ma poi ci ha ripensato e si è unito alla Raimon. Prima di voltare la spalle a Dark era molto arrogante ma, dopo essere diventato amico di Mark, perde questo vizio. Nonostante abbia abbandonato Dark, Jude sente la sua presenza molto costante: la paura di Jude verso Dark è dovuta al suo passato: secondo Dark i vincitori meritavano tutto, i perdenti nulla; condizionato dalla voglia di vincere del suo allenatore, Jude lo seguiva, finché non ha incontrato Mark Evans, il suo migliore amico. Lui e Caleb Stonewall non hanno ottimi rapporti, ma poi diventeranno amici: era in guerra con Caleb perché pensava li avesse traditi e fosse tornato sotto il dominio di Ray Dark. È il fratello maggiore di Celia Hills. I loro genitori sono morti in un incidente e poi sono stati adottati da due famiglie diverse. Nella serie Inazuma Eleven GO, dieci anni dopo il Football Frontier, Jude sarà l'allenatore della Royal Academy, poi della Raimon dopo che Mark si è ritirato per un'indagine sul Fifth Sector, e manager della Raimon al ritorno di Mark. In questa serie è anche membro della Resistenza. Appare inoltre nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon, dove gioca per poco tempo nella Raimon con la maglia numero 24. Compare anche nella serie Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone, prima per aiutare i protagonisti, poi per allenare l'El Dorado Team 01. Inoltre, nel gioco Inazuma Eleven GO 2: Chrono Stone e nel film Gekijōban Inazuma Eleven GO vs Danball Senki W gioca nell'Inazuma Legend Japan. In Inazuma Eleven GO: Galaxy è di nuovo l'allenatore della Royal Academy. Usa le tecniche:
  • Grande Illusione (Illusion Ball, イリュージョンボール Iryūjon bōru?):
Jude salta e, a contatto col suolo, crea delle illusioni della palla che ruotano attorno all'avversario che, confuso, viene dribblato. Nella partita contro L'Unicorno, Jude userà la Grande Illusione Potenza 2 (che in precedenza era stata usata da Giulio Acuto).
  • Pinguino Imperatore n°2 (Kōtei Penguin Nigō, 皇帝ペンギン2号 Kōtei pengin nigō?):
Usata con David Samford e Daniel Hatch nella Royal Academy, e poi con Erik e Axel, che può essere sostituito da Kevin o Shawn, e, nel film Inazuma Eleven GO - Il film: Il legame definitivo Gryphon, con Nathan e Caleb. Gli altri due giocatori scattano in avanti e Jude fischia facendo sbucare dal terreno cinque pinguini imperatori e poi calcia la palla; i pinguini seguono la palla volando verso gli altri due giocatori, che calciano la palla insieme scatenando la vera potenza del tiro e lanciando la palla verso la porta con velocità straordinaria. La tecnica era stata sviluppata par battere la Mano di Luce.
Nota: esistono quattro varianti del Pinguino Imperatore che sono:
-il Pinguino Imperatore n°1: i pinguini sono rossi ed è la tecnica proibita usata da David Samford;
-il Pinguino Imperatore n°2: Jude evoca dei pinguini neri e calcia il pallone, seguito dai pinguini, poi Erik e uno fra Axel, Shawn e Kevin, oppure David Samford e Daniel Hatch, colpiscono insieme il pallone per imprimere maggiore potenza;
-il Pinguino Imperatore n°3: i pinguini sono viola ed è il Pinguino Imperatore più potente;
-il Pinguino Imperatore X: i pinguini sono neri ed è una versione più potente e sicura del numero 1;
Qui saranno indicate le varianti del Pinguino Imperatore nelle sezioni sui personaggi che le usano.
  • Calcio Gemello (Twin Boost, ツインブースト Tsuin būsuto?):
Usata in coppia con David e poi con Erik. Jude lancia la palla in alto, Erik (o David) gliela rimanda con un colpo di testa e Jude la calcia in porta.
  • Calcio Gemello F (Twin Boost F, ツインブーストF Tsuin būsuto efu?):
Usata con Axel nella partita contro la Zeus. Il tiro è identico al Calcio Gemello, a differenza che è usato in coppia al Tornado di Fuoco.
  • Ariete Inazuma (Inazuma Break, イナズマブレイク Inazuma bureiku?, lett. "Rottura del lampo"):
Potente tecnica eseguita da Axel, Jude e Mark. Jude alza il pallone avvolto dall'"ombra". Alla massima altezza il pallone "esplode" rilasciando energia. Jude tira al volo mentre Axel e Mark colpiscono la palla eseguendo una rovesciata. È considerata una delle tecniche più potenti della Raimon. Essa è in grado di rompere perfino la potentissima "Muraglia Infinita" della Farm e della Neo Japan (quando evolve al livello 2).
  • Zona Micidiale 2 (Death Zone 2, デスゾーン2 Desu zōn tsū?):
Miglioramento della Zona Micidiale. Tecnica usata da Bobby, Jude e Mark. Un giocatore lancia il pallone in alto, i tre saltano e ruotano attorno al pallone per alcuni secondi, così trasferiscono l'energia che deriva dalla rotazione al pallone, formando un triangolo viola. A questo punto i tre calciano la palla insieme e saltano ancora più in alto, per poi calciare nuovamente la palla, che accumula ancora più potenza. La tecnica è originaria della Royal Academy.
  • Campo di Forza (nome nell'anime) / Campo Micidiale (nome nel videogioco Inazuma Eleven Strikers) (Killer Fields, キラーフィールド Kirā fīrudo?):
Usato con Caleb. Un accenno di questa tecnica è avvenuto nella partita tra Absolute Royal Accademy e Raimon quando Jude e Caleb si scontrano a centrocampo. Jude e Caleb colpiscono nello stesso tempo la palla a mezz'aria generando una spirale viola che spazza via gli avversari.
  • Pinguino Imperatore n°3 (Kōtei penguin san-gō, 皇帝ペンギン3号 Kōtei pengin san-gō?):
Usata con David e Caleb. I tre saltano mentre Jude evoca i pinguini, che cominciano a ruotare attorno alla palla assieme a Jude, David e Caleb che danno energia alla palla e la colpiscono insieme col tallone mandandola verso la porta. Questa è l'evoluzione del Pinguino Imperatore n°2 ed è anche il Pinguino Imperatore più potente mai creato. Viene evoluto nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 2 (Kōtei Penguin San-gō G2) durante la partita di allenamento con l'Orfeo e nel Pinguino Imperatore n° 3 Grado 3 (Kōtei Penguin San-gō G3) nella partita contro i Piccoli Giganti.
  • Folgore Stellare (Prime Legend, プライムレジェンド Puraimu rejendo?):
Usata con Axel. Jude ed Axel saltano lasciando la palla indietro, che risplende di una luce celeste molto abbagliante. Al massimo della lucentezza, Jude ed Axel colpiscono la palla (rispettivamente col piede sinistro e col piede destro), che schizza in porta con un'energia leggendaria. La tecnica è usata nel film L'attacco dell'armata più forte: gli Ogre e nel terzo videogioco, in cui deve essere però sbloccata, comprata o ottenuta reclutando qualcuno che la usa.
  • Grande Fuoco (Big Bang, ビッグバン Biggu ban?):
Tecnica sviluppata contro i Piccoli Giganti per realizzare il pareggio del 2-2. Usata con Shawn e Xavier. Jude e Shawn saltano, e nel contempo Xavier tira la palla che si ferma a mezz'aria ed accumula energia cosmica. Subito dopo, Shawn crossa per Jude, che con una tallonata rimanda la palla verso il basso. La palla si ferma ed esplode di energia, dopodiché Xavier, Shawn e Jude la colpiscono contemporaneamente, liberando un'energia gigantesca, che accompagna la palla in porta.

Jordan Greenway


Jordan Greenway, nome originale Ryuuji Midorikawa (緑川 リュウジ Midorikawa Ryuuji?), centrocampista-attaccante della Gemini Storm col numero 10 e dell'Inazuma Japan col numero 13:
Era il capitano della Gemini Storm con il nome alieno di Janus, nome originale Reize (レーゼ Rēze?). Era arrogante e presuntuoso, ed è stato il primo avversario dell'Alius Academy di Mark e compagni. Tuttavia, la sua personalità cambierà drasticamente all'inizio della terza serie. Jordan si rivela essere quindi un ragazzo allegro e tranquillo, a differenza di com'era nella Gemini Storm. Subirà un grave infortunio che lo costringerà ad abbandonare la squadra, per il resto del torneo. In Inazuma Eleven 2, i capelli di Jordan sono legati un po' più in alto, ed i suoi quattro filamenti spessi di capelli che cadono sulla fronte non si vedono o sono legati. In Inazuma Eleven 3 - Sekai e no chōsen!!, invece, ha i capelli verdi legati in una coda di cavallo, con quattro fili spessi di capelli che cadono sulla fronte formando come una "M", ha la pelle abbronzata e taglienti occhi neri. I suoi abiti casual sono di una colorazione rossa a maniche lunghe e indossa una t-shirt sormontata da una camicia viola e pantaloncini verdi. In Inazuma Eleven GO, indossa di solito un colore rosso-tartaruga collo alto sotto una luce grigio-lavanda, una giacca con pantaloni blu e scarpe bianche. I suoi capelli sono legati in uno chignon disordinato.
Nella serie Inazuma Eleven GO è un membro della Resistenza.
Midori (?) in giapponese significa "verde", come green in inglese. Usa le tecniche:
  • Cometa Astrale (Astro Break, アストロブレイク Asutoro bureiku?):
Jordan fa ruotare la palla su sé stessa molto velocemente accumulando energia e poi la calcia.
  • Doppio Calcio Iperspaziale (Universe Blast, ユニバースブラスト Yunibāsu burasuto?):
Usato in coppia con Dylan Bluemoon ai tempi della Gemini Storm. Jordan e Dylan calciano insieme la palla in alto che "apre" un varco, poi Jordan e Dylan lo colpiscono insieme.
  • Sprint Fulmineo (nome nel videogioco) / Spirito del Fulmine (nome nell'anime) (Lightning Accel, ラィトニングアクセル Raitoningu akuseru?):
Tecnica sviluppata durante l'incontro con la Neo Japan. Jordan, mentre corre, viene coperto da un'aura di vento e supera fulmineamente l'avversario.
  • Teletrasporto (Warp Drive, ワープドライブ Wāpu doraibu?):
Tecnica sviluppata quando Jordan era con la Gemini Storm e usata solo nel gioco. Jordan corre e alza la mano, sopra la quale si materializza un tunnel di oscurità che Jordan userà per saltare l'avversario.

Thor Stoutberg


Forzuto e sicuro di sé, ha i capelli marrone scuro lunghi con un grosso ciuffo giallo. Incontra la Raimon ad Okinawa, esattamente come Hurley, anche se non giocava nella Mary Times Memorial. Entra subito in sintonia con Mark e compagni, e si offre spesso di aiutarli sebbene abbia rifiutato di entrare nella Raimon per accudire i suoi fratellini. Riesce comunque ad entrare nell'Inazuma Japan perché un'anziana vicina di casa è disposta a stare coi suoi fratellini. Si scoprirà che ha aiutato e allenato Axel in passato. Insieme a Mark, aiuta anche il capitano del Regno Mac Robingo a ribellarsi a Zoolan Rice. Le sue tecniche sono:
  • Super Blocco Difensivo (Super Shikofumi, スーパーしこふみ Sūpā shikofumi?):
Thor evoca un enorme piede di energia che schiaccia l'avversario, rubandogli la palla. Nella sfida contro la Daystar, nel doppiaggio italiano dell'anime, Thor chiama la tecnica Blocco Difensivo Insuperabile, che in realtà è il nome di un'altra tecnica.
  • Lama d'Energia (Blade Attack, ブレードアタック Burēdo atakku?):
Tecnica sviluppata da Thor durante il match contro L'Impero. Egli sbatte il tallone a terra e ne scaturisce un'onda di energia che scaraventa via l'avversario. Nel doppiaggio italiano dell'anime, durante la sfida contro L'Impero Thor chiama la tecnica Blocco Dirompente.
  • Tuono del Lupo (Thunder Beast, サンダービースト Sandā bīsuto?)
Usata con Shawn. Mentre Thor sta per tirare, il pallone si carica di fulmini e, dopo che viene tirato, Shawn lo raggiunge colpendolo e facendo colorare la palla di azzurro, mentre alle sue spalle appare un lupo dalle fauci spalancate. Contro Il Regno si evolve nel Tuono del Lupo Evoluzione 1 (Thunder Beast Kai, lett. "Thunder Beast Evoluzione").